1) Piccoli B. et Al., Linee Guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti ad attività lavorativa con videoterminali, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), Nuova Editrice Berti, 2013.
2) Piccoli B. et Al., Funzione visiva ed uso occupazionale di videoterminali: orientamenti ed indicazioni pratico-applicative per l’attività professionale del medico del lavoro e del medico competente, Documento di orientamento professionale per i medici del lavoro, SIML, 2020, www.siml.it.
3) Allegato 3 B del D.Lgs.81/08. Prime analisi dei dati inviati dai medici competenti ai sensi dell’art.40.Coordinamento Tecnico Interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, Ministero della Salute, INAIL, Italia, 2013.
4) Marcolin F., Le sedute ergonomiche nei luoghi di lavoro, Corsi di aggiornamento ANMA per il medico competente, Genova, 10 maggio 2019.
5) INAIL, I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL, 2010.
6) Wiktorin C., Vingård E., Work environment and neck and shoulder pain: the influence of exposure time. Results from a population based case-control study, Occup Environ Med 2002;59:182-188 doi:10.1136/oem.59.3.182.
7) Iwakiri K., Mori I., Sotoyama M., Horiquchi K., Ochiai T., Joonai H., Saito S., Survey on Visual and Musculoskeletal Symptoms in VDT Workers, SANGYO EISEIGAKU ZASSHI, Vol. 46 (2004) No. 6 P 201-212.
8) Santucci P., Videoterminalista, ‘mouse’ e idoneità: primo aggiornamento sugli orientamenti operativi in: Ufficio e Salute, Medico Competente Journal, n°2/2015, giugno 2015.
9) Santucci P., Idoneità con prescrizioni mirate a problematiche a carico di arti superiori e rachide in una popolazione di video terminalisti, in: Ufficio e Salute, Medico Competente Journal, n°1/2016, marzo 2016.
10) Piccoli B., Guglielmini L., Guardiamoci dentro!, ESTE Editore, BenEssere Milano, 26 febbraio 2013.
11) Vitale S., Sperduto R. D., Ferris F.L. Increased Prevalence of Myopia in the United States Between 1971-1972 and 1999-2004. Arch Ophthalmol 2009; 127: 1632-1639.
12) Morgan I.G., Ohno-Matsui K., Saw S-M, Myopia. The Lancet, 2012, 379: 1739 – 1748.
13) Ong, E. and Ciuffreda, K. J. – Accomodation, Nearwork and myopia. Optometric extension Program. 1997.
14) Bagolini B., Ricci B., Molle F., Lepore D., Study on ocular motility in Telephone Company employees working with video display units: preliminary conclusions, Bollettino di Oculistica 1989; Anno 68, Suppl.7: 49-68.
15) Scullica L., Rechichi C., The influence of refractive defects on the appearance of asthenopia in subjects employed at videoterminals (epidemiologic survey on 30.000 subjects), Bollettino di Oculistica 1989; Anno 68, Suppl.7: 25-48.
16) Rechichi C., Scullica L., VDU work – Longitudinal survey on refractive defects, Acta ophthalmologica Scandinavica 1996, 74: 629-631.
17) Santucci P., Miopia tardiva, miopia occupazionale?, in: Ufficio e Salute, Medico competente Journal n°4/2015, dicembre 2015.
18) Assini R., Gallo E., Cavallo D., Zimbelli P.L., Piccoli B.: Applicazione del Decreto Legislativo 626/94 in una collettività di lavoratori del settore bancario-assicurativo: risultati di un’esperienza sul campo. G. Ital. Med. Lav. Erg; 25:2, 199 (2003).
19) Cassina T., La sorveglianza sanitaria dei videoterminalisti, analisi dei risultati registrati in SISINFO 626 – periodo 2 luglio 2001 – 31 dicembre 2003. Medico Competente Journal, ottobre 2002, n°2/2002.
20) Colombini D., De Marco F., Meroni M., Occhipinti E., Petri A., Soccio A., Tosatto E., Vimercati C., Scarselli R., Palmi S.: Screening ergoftalmologici in addetti a VDT: valutazione comparata di protocolli differenziati da applicare in funzione delle caratteristiche di esposizione a carico visivo. Prevenzione oggi, ISPESL n°3-4, 1997.
21) Piccoli B., Gratton I., Pierini F., Catenacci G., Raimondi E., Farulla A., Asthenopia and objective ophthalmological findings in a population of 2058 VDT operators in Lombardy, G Ital Med Lav. 1989 Nov;11(6): 267-71.
22) Quintili M., Presto M., Anagni C., Beccia G., Lepre L., Masci O.: Alterazioni del visus in un gruppo di operatori addetti al VDT. Contributo casistico. Atti 58° Congresso Nazionale della Società di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, Bologna, 1003-1007 (1995).
23) Taino G., Ferrari M., Imestad I.J., Fabris F., Imbriani M., Astenopia e lavoro al videoterminale: studio di una popolazione di 191 lavoratori esposti al rischio mediante somministrazione di questionario anamnestico mirato e valutazione oftalmologia, G Ital Med Lav Erg 2006; 28:4, 487-497 © PI-ME, Pavia 2006.
24) D’Orso M.I ., Assini R., Gallo E., Magrini A., Bergamaschi A., Piccoli B., La valutazione ergoftalmica preventiva dei posti di lavoro nei call center: un valido strumento di prevenzione dei disturbi astenopici occupazionali, G Ital Med Lav Erg 2007; 29:3, www.gimle.fsm.it.
25) INAIL, Il lavoro al videoterminale, 2010.
26) Rosenfield M., Computer vision syndrome: a review of ocular causes and potential treatments. Ophthalmic Physiol Opt 2011, 31, 502–515.
27) Iwasaki T., Tawara A., Miyake N., Reduction of asthenopia related to accomodative relaxation by means of far point stimuli, Acta Ophthalmologica Scandinavica, 2005.
28) Traù P., Il lavoro al videoterminale e le competenze dell’optometrista, P.O. Professional Optometry, Febbraio 2009.
29) Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle provincie Autonome, Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro, Linee Guida per l’applicazione del D.Lgs. 626/94, Regione Emilia Romagna, 1999.
30) Piccoli B. Soci G., Zambelli P L., Pisaniello D., 2004, Photometry in the workplace: the rationale for a new method. Annals of Occupational Hygiene, 48, 29-38.
31) Piccoli B., A critical appraisal of current knowledge and future directions of ergophthalmology: consensus document of the ICOH Committee on ‘Work and Vision’, Ergonomics, 2003, Vol. 46, n°4, 384–406.
32) Siegrist J, Challenges of measuring stress at work: an illustration based on the effort-reward imbalance model, Congresso Nazionale ANMA, Roma, 2014.
33) Torri P., Il contributo del Medico Competente nella valutazione e gestione dello stress, Seminario ANMA, ‘Stress lavoro-correlato: Rischio inevitabile? Soluzioni possibili?’, Venezia, 25/9/2015.
34) Servadio M., Tecnostress: lo stress lavoro-correlato connesso all’uso delle nuove tecnologie digitali, Medico Competente Journal, n°1/2015.
35) Cavallo D.M., Carrer P., Liotti F., Muzi G., Qualità dell’aria degli ambienti confinati non industriali: indicazioni per la valutazione del rischio e la sorveglianza sanitaria. 67° Congresso nazionale SIMLII, Monitoraggio biologico e ambienti confinati non industriali: aggiornamenti e prospettive, Sorrento, 3-6 novembre 2004, G Ital Med Lav Erg 2004; 26:4, FSM PIME, Pavia ottobre-dicembre 2004.
36) Reinoso-Barbero L., González-Gómez M.-F., Bélanger-Quintana D., Piñaga-Solé M., Fernández- Fernández M., Garrido-Astray M.-C., Capapé-Aguilar A., Mota-Olmeda A., Díaz-Garrido R., Gómez-Gallego F., Bandrés-Moya F., Sanz-González J., Case-control Study of Semicircular Lipoatrophy, a New Occupational Disease in Office Workers, J Occup Health 2013; 55: 149–157.
37) Magrini A., Nanoparticelle – Aspetti di interesse per il medico del lavoro – parte 1,Giornate liguri di medicina del lavoro, Genova, SIMLII Liguria, 21 maggio 2014.
38) Pietroiusti A., Tossicologia nano particelle, Giornate liguri di medicina del lavoro, Genova, SIMLII Liguria, 21 maggio 2014.
39) Piccoli B., Benessere e lavoro: un binomio virtuoso e produttivo, ESTE Editore, BenEssere Roma, 19 settembre 2013.
40) Santucci P., Medico competente e rischi emergenti, Ambiente & Sicurezza, 2020.